Protezione Civile Regione Calabria
Protezione Civile Regione Calabria
Portale del Dipartimento di Protezione Civile della Regione Calabria

A Scuola di Terremoto

A Scuola di Terremoto

Progetto di sensibilizzazione sul rischio sismico

La Calabria è la regione italiana a maggiore pericolosità sismica. Nella sua storia sismica ha sperimentato alcuni terremoti molto forti, come quelli del marzo e giugno 1638, la lunga sequenza del 1783 e quelli dell’8 settembre 1905 e del 28 dicembre 1908, quest’ultimo ricordato come uno dei più forti terremoti della storia sismica italiana. Ma quel terremoto è stato anche quello dopo il quale sono state formulate le prime norme sismiche, con l’obbiettivo di ridurre gli effetti dei futuri terremoti.

I recenti terremoti in Italia e nel mondo hanno dimostrato quanto sia urgente agire con decisione per la riduzione del rischio. Questa urgenza è particolarmente forte in Calabria, dove l’elevata densità di popolazione che vive nelle aree a maggiore pericolosità, la vetustà e vulnerabilità delle infrastrutture e del patrimonio edilizio pubblico e privato determinano un elevato livello di rischio.

Per questo è urgente rendere consapevoli i cittadini del rischio sismico che caratterizza il territorio in cui vivono e comprendere insieme che ridurre il rischio è possibile, fin da ora.

Per questo nasce “A Scuola di Terremoto”, un percorso educativo proposto alle scuole della regione e realizzato in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), costituito da iniziative educative e di comunicazione che intendono portare le persone a riconoscere le caratteristiche di rischio del proprio territorio e renderle protagoniste attive di scelte di riduzione del rischio, sia individualmente che come comunità.

Il progetto è stato avviato sperimentalmente nell’anno scolastico 2021-2022 in una ventina di Istituti della Regione, con attività di formazione di insegnanti e un ciclo di laboratori nelle classi.

Nell’anno scolastico 2022-2023 è stato allargato a scuole secondarie di I e II grado di tutta la regione.

Con questo progetto la Regione Calabria intende avviare un percorso educativo diffuso su tutto il territorio regionale, che possa essere riproposto negli anni, garantendone la sostenibilità a lungo termine.

Contestualmente è in corso la sperimentazione in ca. 50 classi di scuola primaria della provincia di Reggio Calabria (ma non solo) di una versione del progetto “Io Non Rischio Scuola”, ordinariamente affidato alla mediazione di volontari di associazioni di Protezione Civile, in questo caso gestito direttamente da insegnanti, per verificare la possibilità che la proposta di lavoro educativo possa essere estesa a tutte le scuole primarie.

Sia le attività sviluppate nelle scuole secondarie dal progetto A Scuola di Terremoto che la versione sperimentale di Io Non Rischio Scuola proposta alle scuole primarie dell’Area metropolitana di Reggio Calabria, per l’ampio spettro di tematiche affrontate e per le caratteristiche di trasversalità, rispondono pienamente a quanto previsto dalla legge 20 agosto 2019, n. 92 “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica” nella scuola primaria e secondaria.

A Scuola di Terremoto: Le Scuole Raccontano

Operazione finanziata con fondi di cui all’Azione 5.3.2 del PAC Calabria FESR FSE 2014-2020“.