A Scuola di Terremoto
Progetto di sensibilizzazione sul rischio sismico
La Calabria è la regione italiana a maggiore pericolosità sismica. In questa regione si riscontrano i valori più alti stimati dalla mappa di pericolosità sismica, in particolare nella provincia di Cosenza. Sulla base di quanto previsto dall’Ordinanza PCM n. 3519/2006, questi valori di scuotimento giustificano l’assegnazione di tutto il territorio regionale in zone a pericolosità molto alta o alta.
I recenti terremoti in Italia e nel mondo hanno dimostrato quanto sia urgente agire con decisione per la riduzione del rischio. Questa urgenza è particolarmente forte in Calabria, dove l’elevata densità di popolazione che vive nelle aree a maggiorepericolosità, la vetustà e vulnerabilità delle infrastrutture e del patrimonio edilizio pubblico e privato, acuito da decenni di cattiva gestione e antropizzazione del territorio e infine fenomeni come l’abusivismo edilizio, riducono l’efficacia delle leggi e ritardano l’applicazione di adeguamenti antisismici e urbanistici a salvaguardia delle comunità.
In questo contesto risulta fondamentale rendere consapevoli i cittadini del rischio sismico che caratterizza questo territorio e comprendere insieme che ridurre il rischio è possibile, fin da ora.
Per questo nasce “A Scuola di Terremoto”, un percorso educativo proposto alle scuole della regione e realizzato in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), costituito da iniziative educative e di comunicazione che intendono portarele persone a riconoscere le caratteristiche di rischio del proprio territorio e renderle protagoniste attive di scelte di riduzione del rischio, sia individualmente che come comunità.
Con questo progetto la Regione Calabria intende avviare un percorso educativo diffuso su tutto il territorio regionale, che possa essere riproposto negli anni in modo ciclico, garantendo una sostenibilità nelle scuole a lungo termine. Il progetto è destinato a tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado della regione Calabria.
In questa fase il progetto, avviato sperimentalmente nello scorso anno scolastico in una ventina di Istituti della regione, viene proposto alle Scuole Secondarie di I e II grado.
MODALITÀ DI ADESIONE delle SCUOLE SECONDARIE di I e II GRADO
Per poter partecipare al progetto basterà che il Dirigente Scolastico si registri sulla piattaforma dedicata, raggiungibile al link,
https://docs.google.com/forms/d/1LIzMTxHgUWDCNbrF2TKdq5eEfKwE0w42Qg6BeRcoFAE/edit
e indichi le classi con cui si intende partecipare e gli insegnanti di riferimento.
In questa prima fase gli Istituti potranno partecipare con un massimo di 5 classi. Per gli insegnanti di riferimento per le classi che aderiscono al progetto è prevista una specifica attività di formazione, per un numero di ore contenuto (mediamente tre incontri per ca. 6-8 ore), che sarà concordata con gli stessi e potrà essere espletata in presenza, ove possibile, o a distanza.
SPERIMENTAZIONE nelle Scuole Primarie della Città Metropolitana di Reggio Calabria di Io Non Rischio Scuola
Insieme al Progetto “A Scuola di Terremoto”, la Regione Calabria, d’intesa con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, con l’INGV e i partner del progetto Io Non Rischio e in collaborazione conl’Ufficio Scolastico Regionale, sta avviando la sperimentazione neglinelle Scuole Primarie degli Istituti Comprensivi della Città Metropolitana di Reggio Calabria di “Io Non Rischio Scuola“, in una modalità diversa da quella proposta in tutte le regioni italiane, affidandone la realizzazione direttamente alle insegnanti.
“Io Non Rischio Scuola” è la declinazione per la scuola della campagna di comunicazione “Io Non Rischio” che ormai da 12 anni porta volontari di associazioni di protezione civile, debitamente formati, nelle piazze italiane per rendere consapevoli i propri concittadini dei rischi naturali che caratterizzano il proprio territorio e attivarli per fare scelte di riduzione di questi rischi, fin da subito. Anche “Io Non Rischio Scuola” fino ad oggi è stata affidata a volontari di associazioni di protezione civile, appositamente formati.
La sperimentazione prevede un utilizzo diretto e su larga scala, da parte di insegnanti di Scuola Primaria, dell’approccio e dei materiali Io Non Rischio Scuola. Tale sperimentazione è proposta a tutte le scuole e a tutte le/gli insegnanti di Scuola Primaria della Provincia di Reggio Calabria e aprirà la strada ad una estensione del progetto su scala regionale prima e nazionale poi.
Il percorso educativo proposto alle scuole primarie prevede la realizzazione di una serie di attività laboratoriali, ideate da uno staff esperto di progettazione educativa,secondo un filo logico originale, da svilupparsi nelle singole classi, avendo come riferimento quattro aree tematiche principali:
a) la comprensione scientifica del fenomeno;
b) la conoscenza del territorio e della sua storia;
c) la responsabilità e la cittadinanza;
d) i comportamenti corretti in caso di evento.
Per poter partecipare al progetto basterà che il Dirigente Scolastico si registri sulla piattaforma dedicata, raggiungibile al link,
https://docs.google.com/forms/d/1jzUaebqZIdK-gKpFACsqTL4H4YcqPHcSTvciN0g585s/edit
e indichi le classi di scuola primaria con cui si intende partecipare e gli insegnanti di riferimento.
In questa prima fase gli Istituti potranno partecipare con un massimo di 5 classi, questo numero potrà essere implementato a partire da gennaio 2023.
Per gli insegnanti referenti è prevista una specifica attività di formazione, per un numero di ore contenuto (ca. 3 ore), che sarà concordata con gli stessi e potrà essere espletata in presenza, ove possibile, o a distanza.
Sia le attività sviluppate nelle scuola secondarie dal progetto A Scuola di Terremoto che la versione sperimentale di Io Non Rischio Scuola proposta alle scuole primarie dell’Area metropolitana di Reggio Calabria, per l’ampio spettro di tematiche affrontate e per le caratteristiche di trasversalità, rispondono pienamente a quanto previsto dalla legge 20 agosto 2019, n. 92 “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica” nella scuola primaria e secondaria.
“Operazione finanziata con fondi di cui all’Azione 5.3.2 del PAC Calabria FESR FSE 2014-2020“.